Quantcast
Channel: Alta Definizione HDblog
Viewing all 9142 articles
Browse latest View live

Reed Hastings parla del futuro di Netflix e dello streaming (video)

$
0
0

Reed Hastings, CEO di Netflix, ha tenuto il discorso di apertura al Mobile World Congress di Barcellona. Si è naturalmente parlato dell'evoluzione della TV via internet e del punto di vista di Netflix. E' bene chiarire fin dal principio che non si è parlato di novità in arrivo. Hastings ha fatto il punto sulla sua visione dei servizi in streaming e sul progresso che si aspetta dal mercato. Netflix ritiene che tra 10 o 20 anni tutta la TV si sposterà in rete. La competizione è quindi destinata ad aumentare e lo si può già notare oggi. YouTube, Amazon e anche BBC sono presenti o si stanno espandendo a livello globale.

Per Netflix non si tratta però di "uccidere i concorrenti". Lo scopo è comune a tutti: fornire servizi ai consumatori. In futuro tutti i contenuti saranno su internet, quindi Netflix rappresenterà necessariamente solo una parte dell'offerta. Anziché sentirsi schiacciati da una concorrenza sempre più numerosa, Netflix si sente spronata a proseguire nella strada intrapresa, per continuare a rappresentare l'avanguardia che è stata fino ad oggi.

Il focus della compagnia sono i contenuti: Netflix è interessata a grandi storie e grandi personaggi. Il dispositivo utilizzato per la visione è solo un mezzo: non c'è nessuna volontà di spingere gli utenti a sfruttare "una dimensione di schermo" piuttosto che un'altra. In altra parole, non si vuole promuovere l'uso di TV piuttosto che di smartphone o viceversa. Hastings ha dichiarato di aver guardato la serie "The Crown" su smartphone e di averla trovata incredibilmente interessante. Questo tipo di utilizzo è sempre più diffuso in alcune fasce di utenza: proprio per questo motivo Netflix manterrà un approccio flessibile, in modo che ognuno possa ricorrere al dispositivo (e alle dimensioni di schermo) più adatto alle proprie esigenze.

Hastings ha anche affermato che i display dei dispositivi mobile stanno migliorando sempre di più, come conferma l'arrivo dell'HDR su LG G6, citato dal CEO proprio per il supporto allo streaming in High Dynamic Range da Netflix. Molto importante sarà anche il continuo sviluppo delle tecnologie per comprimere al meglio i video. Parlando di mobile Hastings ha spiegato che attualmente è possibile offrire un'alta qualità con circa mezzo megabit al secondo su schermi da 5". In alcuni casi (Netflix ottimizza la Per-Title Encode Optimization) si può già scendere a 300 kilobit al secondo. In futuro si spera di poter arrivare a 200 kilobit senza modificare la qualità video.

A questo indirizzo è possibile vedere il discorso di Hastings in versione integrale.


UHD Alliance rilascia le specifiche di Mobile HDR Premium

$
0
0

UHD Alliance, il consorzio nato per promuovere la risoluzione Ultra HD e HDR, ha rilasciato le specifiche per la certificazione Mobile HDR Premium. Si tratta sostanzialmente dello stesso tipo di iniziativa già in essere per TV e lettori Ultra HD Blu-ray. Il logo e la certificazione hanno lo scopo di garantire le migliori prestazioni possibili sui dispositivi mobile, e nella categoria rientrano smartphone, tablet e laptop.

Perché certificare anche la qualità video dei prodotti questo tipo di prodotti? La risposta è contenuta nei numeri: il mercato mobile ha superato la spesa sostenuta per i dispositivi dedicati all'intrattenimento domestico nel 2013. Attualmente il traffico generato per lo streaming video su mobile è di oltre 3,5 milioni di terabyte al mese. Secondo alcune stime si raggiungeranno i 23 milioni di terabyte al mese nel 2020. Il Global Video Index di Ooyala ha reso noto che nel terzo trimestre del 2016 ben il 52% dei video in streaming sono stati visualizzati su smartphone, tablet o computer portatili.

Le specifiche da rispettare per ottenere la certificazione Mobile HDR Premium sono le seguenti:


Hanno Basse, Presidente di UHD Alliance, ha dichiarato:

Il notevole miglioramento degli schermi utilizzati sui dispositivi operanti a batteria, abbinato all'incremento nell'offerta di servizi in streaming a risoluzione Ultra HD e Ultra HD con HDR come Amazon, Netflix e altri, rende possibile un'esperienza molto più ricca e coinvolgente su computer, tablet e smartphone. L'espansione del nostro programma di certificazione aiuterà i consumatori a identificare i prodotti mobile premium capaci di sfruttare tutti i benefici dei contenuti con HDR. I dispositivi portatili costituiscono una modalità primaria nel consumo di video. Questa categoria è un componente chiave della rapida espansione dell'ecosistema Ultra HD.

L'avvio del programma di certificazione è previsto per l'inizio di aprile.

Wheel è il giradischi "invertito" contenuto interamente nella base

$
0
0

Gli ottimi risultati registrati dalle vendite di vinili continuano ad attirare l'attenzione di molti produttori. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo già visto soluzioni particolari, come ad esempio il giradischi Love. Anche Miniot prova a dare un tocco di freschezza alla categoria con il suo Wheel, attualmente oggetto di una campagna di raccolta fondi su Kickstarter.

La compagnia olandese ha realizzato un giradischi sicuramente inusuale. Il prodotto si presenta con dimensioni di poco superiori a quelle di un 33 giri. Parliamo, per la precisione, di 319 x 41,7 mm e di un peso di 3,5 chilogrammi.


Il braccio non è assente: Miniot ha posizionato la testina sulla base, quindi sotto al vinile. Il disco viene fatto girare in senso contrario e in questo modo si riproducono i brani. Al centro è collocato un piccolo joystick che funge da sistema di controllo. Agendo su di esso si accende o spegne il giradischi, si regola il volume dell'uscita cuffie e si può anche cambiare traccia, grazie ad un sensore ad infrarossi.



La testina utilizzata è una AT95E di AudioTechnica appositamente modificata (e sostituibile dall'utente). La connettività offre tre opzioni. Sono presenti un'uscita cuffie e un'uscita analogica RCA che si può impostare come uscita in linea o phono. In questo modo si possono collegare amplificatori dedicati, speaker attivi (con amplificazione integrata) o sistemi audio di vario genere. Wheel si può inoltre utilizzare in posizione verticale (anche appeso ad una parete). Per quanto riguarda i materiali, il giradischi è realizzato in acciaio e legno di noce, mogano o ciliegio (a scelta).

La campagna di raccolta fondi ha superato i 140.000 Euro, a fronte di un obiettivo fissato a 50.000 Euro. Per entrare in possesso di Wheel è necessario investire 568 Euro (a pezzi limitati: erano presenti altre offerte già esaurite). L'uscita è prevista per ottobre/novembre con un prezzo di circa 800 Euro.

I TV OLED Ultra HD Panasonic EZ1000 si mostrano in video

$
0
0

Panasonic ha realizzato un video per illustrare le caratteristiche dei TV OLED EZ1000. La serie è composta da un 65" e da un 77". Il pannello viene definito OLED Master HDR e vanta due evoluzioni rilevanti rispetto al precedente CZ950. La prima riguarda HDR (High Dynamic Range): EZ1000 raggiunge un valore di 1.000 cd/m2 - nits. La seconda differenza riguarda la copertura dello spazio colore DCI-P3. CZ950 ne copriva il 90% circa mentre EZ1000 offrirà una copertura quasi totale.

Il filtro posto sul pannello, chiamato Absolute Black, è capace di assorbire la luce presente nell'ambiente ed anche il riverbero, in modo da garantire un nero sempre assoluto. Absolute Black è inoltre efficace nell'evitare l'insorgere di aberrazioni cromatiche sulla tonalità magenta, presenti su altri schermi OLED in condizioni di elevata luminosità ambientale


I TV EZ1000 sono equipaggiati con l'evoluzione del processore HCX presente sul CZ950. Il nuovo Studio Colour HCX2 rappresenta la summa di tutte le conoscenze messe in campo da Panasonic. Si tratta della più potente elaborazione video presente in un dispositivo per uso domestico realizzato dal produttore giapponese. La compatibilità con HDR abbraccia due dei tre formati attualmente presenti sul mercato. Si potranno quindi riprodurre video in HDR10 (il formato privo di royalties e che dovrebbe ricevere, proprio oggi, il supporto ai metadati dinamici) e anche quelli realizzati con Hybrid Log-Gamma (HLG).


La sezione audio sfrutta una soundbar sviluppata in collaborazione con gli ingegneri Technics. All'interno della soundbar troviamo 14 speaker Dynamic Blade. Sono presenti otto woofer, quattro squawker, due tweeter e un radiatore passivo. La potenza erogata è complessivamente pari a 80W. Completa la dotazione la piattaforma smart è la My Home Screen 2.0 di ultima generazione, realizzata per consentire un accesso semplice ed intuitivo a tutti i contenuti disponibili.

Il 65" EZ1000 arriverà sul mercato italiano a giugno mentre il 77" è previsto per l'autunno. Il prezzo non è stato ancora definito. Ricordiamo che la gamma OLED Panasonic comprende anche la serie EZ950

Snapchat ha lavorato (o sta lavorando) a un drone?

$
0
0

Poche ore fa, l'autorevole New York Times ha pubblicato un articolo su un presunto drone Snapchat. Le parole esatte usate dal Times, tuttavia, non permettono di chiarire con certezza assoluta se il progetto riguardi un esperimento già concluso o se sia ancora in corso.

Che Snapchat sia interessata a esplorare il mondo dell'hardware non è certo una novità - l'abbiamo visto in modo concreto con gli Spectacles; la società inoltre intende posizionarsi come una "imaging company", più che come un semplice fornitore di app e servizi software. La realizzazione di un drone fotografico è perfettamente in linea con le sue intenzioni, insomma. L'indiscrezione, inoltre, è stata confermata da tre fonti indipendenti, e quindi la sua veridicità non è in discussione, anche se i portavoce di Snapchat hanno rifiutato di commentare.

Questa informazione, presa così com'è, non è particolarmente interessante, più che altro perché è scarna di dettagli; ma lo diventa molto in fretta se si considera il contesto: nel corso della settimana la società dovrebbe debuttare ufficialmente in borsa, in quella che è anticipata come la IPO tecnologica più grossa dai tempi di Alibaba nel 2014. La valutazione iniziale dovrebbe essere presentata proprio oggi (verso sera, seguendo i ritmi lavorativi statunitensi), e le prime azioni dovrebbero vendersi domani. Gli investitori potranno così' usare il drone (oltre agli Spectacles, naturalmente) per valutare che tipo di prodotti hardware aspettarsi dalla società.

Sound United acquisisce Denon, Marantz e Boston Acoustics

$
0
0

Nel corso degli ultimi anni abbiamo visto molti movimenti importanti tra i grandi marchi operanti nel mercato audio. Solo nell'ultimo anno ricordiamo l'acquisizione di Bowers & Wilkins da parte di Eva Automation e quella di Harman da parte di Samsung. E' invece di oggi un'altra importante operazione. Sound United, la compagnia a cui fanno capo Polk Audio, Definitive Technology e Polk BOOM, ha acquisito D+M Group, detentore dei marchi Denon, HEOS by Denon, Marantz e Boston Acoustics. La nuova compagnia che nascerà dalla fusione si chiamerà Sound United e si occuperà di gestire tutti i brand, creando anche sinergie e nuove opportunità. L'obiettivo della compagnia consisterà nel raggiungere il pieno potenziale di ogni marchio, espandendo la gamma di prodotti e la penetrazione sul mercato.


L'operazione è stata finalizzata ieri, 28 febbraio 2017, senza rendere noti i termini economici. Kevin Duffy, CEO di Sound United, assumerà la carica di amministratore delegato della nuova compagnia:

I dipendenti di Sound United e D+M Group condividono una cultura basata sull'innovazione e l'attenzione per i clienti. Abbiamo in programma di portare questi valori nella nuova società per offrire ai consumatori e ai nostri partner una vasta gamma di prodotti, espandendo, nel mentre, i nostri investimenti nello sviluppo e nel marketing. Accogliamo a braccia aperte il team di D+M e siamo entusiasti di lavorare tutti insieme per assicurarci che questa combinazione strategica possa capitalizzare la sua posizione di leadership a livello mondiale. Ci assicureremo nel frattempo che tutti i brand continuino a mantenere la propria identità e restino altamente differenziati gli uni dagli altri.

Jim Caudill, CEO di D+M Group, assumerà la carica di consigliere:

Questa transazione attesta l'ottimo lavoro dei dipendenti di D+M Group e l'eccezionale valore dei relativi brand. Unendoci con Sound United ci aspettiamo di poter offrire un altissimo valore ai nostri clienti, grazie alla condivisione delle tecnologie sviluppate da Polk Audio e Definitive Technology. Crediamo che questa operazione aprirà la via a nuove opportunità per i nostri dipendenti, i nostri clienti e i nostri partner.

Samsung mostra i QLED TV in tre nuovi video

$
0
0

Samsung ha rilasciato tre brevi video sui QLED TV, i nuovi LCD top di gamma per il 2017. I filmati si focalizzano sul design, sulla nuova staffa da parete e sul nuovo telecomando. I QLED TV sono caratterizzati dal Boundless 360 Design, curato sia sul frontale sia sul lato posteriore (ecco quindi spiegato l'accenno ai 360°). Nel video viene mostrato il piedistallo "Gravity Stand", una delle tre opzioni disponibili. Le altre due sono l'ormai classica base a "Y" e lo "Studio Stand", un treppiede da pavimento che riprende i cavalletti utilizzati per i quadri.

La nuova staffa da parete prende il nome di "No Gap Wall-Mount" ed è progettata per semplificare e migliorare proprio questo tipo di installazione. Il supporto da muro è più semplice da montare e posiziona i TV praticamente a filo con la parete retrostante, riducendo praticamente a zero lo spazio. Per raggiungere un risultato ottimale, dal punto di vista estetico, è stato introdotto anche il cavo "Invisible Connection", realizzato in fibra ottica, spesso 1,8 mm e trasparente. Il cavo collega i TV e il box esterno che contiene l'elettronica e i connettori. Rispetto alle soluzioni utilizzate sui precedenti TV Samsung viene quindi migliorato l'impatto sull'ambiente (il cavo è facile da occultare).

I QLED TV utilizzeranno anche il nuovo One Remote. L'unità nera che equipaggiava i precedenti (ovvero gli attuali) modelli SUHD è stata sostituita da un telecomando color argento, dotato di una finitura metallica. La disposizione dei tasti non presenta particolari modifiche. Il numero dei pulsanti è sempre ridotto al minimo indispensabile ed è presente un microfono integrato per i comandi vocali. Il nome è stato scelto per via della possibilità di controllare anche altre sorgenti connesse ai TV. I QLED TV, come i precedenti SUHD, possono riconoscere automaticamente i dispositivi collegati e programmano autonomamente il telecomando per comandarle.

Per una panoramica completa sulla nuova gamma QLED Samsung, vi rimandiamo a questo articolo.

Netflix rilascia il trailer del film "War Machine" con Brad Pitt

$
0
0

Netflix ha rilasciato il "teaser" trailer di "War Machine", un film originale (prodotto in proprio) scritto e diretto da David Michôd (Animal Kingdom) e con Brad Pitt. La storia racconta la turbolenta ascesa e caduta di un generale statunitense, mescolando realtà e parodia e sottolineando quanto sia difficile oggi distinguere tra le due. Michôd segue le vicende di un uomo con una naturale propensione al comando che ben presto inizia un'inesorabile corsa verso la follia. Il film ruota quindi intorno al personaggio interpretato da Brad Pitt: il pluridecorato e carismatico generale Stanley McChrystal, che, dopo aver guidato le forze NATO in Afghanistan, viene esautorato in seguito a uno spietato articolo di giornale.

La produzione di Netflix è tratta dal libro "The Operators: The Wild & Terrifying Inside Story of America’s War in Afghanistan", scritto del giornalista Michael Hastings. Nel cast figurano Tilda Swinton, Sir Ben Kingsley, Anthony Michael Hall, Topher Grace, Will Poulter, Lakeith Stanfield, Emory Cohen, John Magaro, RJ Cyler, Alan Ruck, Scoot McNairy e Meg Tilly. Il film è prodotto da Ian Bryce, Plan B’s Dede Gardner, Jeremy Kleiner e Brad Pitt. James Skotchdopole è il produttore esecutivo.

"War Machine" sarà disponibile in streaming dal 26 maggio 2017.


Hasselblad annuncia quattro nuovi obiettivi XCD per la mirrorless medio formato X1D

$
0
0

Hasselblad ha annunciato quattro nuovi obiettivi XCD per la mirrorless medio formato X1D. Il primo a giungere sul mercato a giugno sarà l'obiettivo macro XCD 10mm f/3,5. L'ottica si contraddistingue per la sua struttura compatta ed è indicata per gli scatti a breve distanza fino ad un rapporto di ingrandimento 1:2. Può essere inoltre utilizzata come obiettivo tele per media distanza, per la realizzazione di scatti come ritratti e fotografie che richiedono una lunghezza focale maggiore.

Come per gli altri obiettivi XCD, il modello macro XCD 120mm dispone di un otturatore centrale integrato e offre la sincronizzazione completa con i flash fino a 1/ 2.000 di secondo. Nei prossimi 12 mesi Hasselblad lancerà inoltre lo zoom XCD 35-75mm, l'obiettivo XCD 65mm e il grandangolo XCD 22mm. All’inizio del 2018 la fotocamera X1D avrà a disposizione sette obbiettivi XCD dedicati e dodici obbiettivi HC/HCD che utilizzano l’adattatore XH.

Funzioni principali:

  • Macro 3.5 /120mm
  • Lunghezza focale: 120mm
  • Apertura max.: f/3.5
  • Apertura min.: f/32
  • Scala immagine: 1:2
  • Angolo di visualizzazione: (diag/or/ver): 26°/21°/16°
  • Otturatore centrale integrale
  • Sincronizzazione completa flash fino a 1/2000 sec.
  • Dimensioni: diam. 81 mm, lunghezza 150 mm
  • Peso: 970g

Ove Bengtson, Product Manager di Hasselblad, ha dichiarato:

L’obbiettivo macro XCD 120mm completa perfettamente la linea di prodotti XCD esistenti che è stata sviluppata per promuovere la qualità e portabilità ottica. Si tratta della prima aggiunta alla gamma di obbiettivi per la X1D nel 2017 che vedrà successivamente il lancio di tanti altri modelli.

Caratteristiche tecniche:

Lunghezza focale

120.0 mm

Range dei diaframmi

3.5-32

Angolo di visualizzazione/diagonale/orizzontale/verticale

26°/21°/16°

Lunghezza/Diametro

150 mm/81 mm

Peso (Esclusi tappi e paraluce)

970 g

Filetto del filtro

77 mm

Range focale ravvicinato:

Distanza minima del soggetto dal sensore:

0,43 m

Ingrandimento a distanza ravvicinata

1:2

Area di copertura corrispondente

88 x 66 mm

Riduzione Esposizione Corrispondente

0.7 f-stops

Netflix utilizzerà il codec VP9 per lo streaming su smartphone con soli 156Kbps

$
0
0

In settimana abbiamo riportato i punti fondamentali toccati nel discorso che Reed Hastings, CEO di Netflix, ha tenuto all'apertura del Mobile World Congress 2017. Uno dei temi trattati è stato il rapporto tra lo streaming e i dispositivi mobile, sempre più utilizzati per questo tipo di applicazioni. Hastings ha spiegato che si lavora continuamente allo sviluppo delle tecnologie per comprimere al meglio i video, con una particolare attenzione proprio per smartphone e tablet. Sul punto la compagnia ha fornito dettagli molto interessanti. Ad occuparsi di queste problematiche è il team guidato da Ioannis Katsavounidis.

Sappiamo già che Netflix utilizza un sistema che ottimizza la compressione dei video basandosi sulle caratteristiche dei singoli titoli. Un titolo come Bojack Horseman non è complesso come un film ricco di veloci scene d'azione. Al momento è già possibile utilizzare un enconding molto avanzato per i video relativamente semplici (e si sta lavorando per applicarlo a tutti). Sfruttando una versione rielaborata del codec VP9 di Google è stato possibile ottenere risultati notevoli. Un video di buona qualità, visto sul display di un dispositivo mobile, può essere compresso in soli 156Kbps, ripartiti in 100Kbps per il video e 56Kbps per l'audio.


Per raggiungere il risultato è necessario anche un sistema che possa applicare il nuovo encoding ai contenuti. Netflix ritiene prioritario rendere questo tipo di operazioni il più automatizzato possibile. Il colosso dello streaming ha quindi creato algoritmi "machine learning" (con funzioni di apprendimento) e ha usato un modello sviluppato da ricercatori universitari. Il suddetto modello è basato su ricerche approfondite che hanno individuato le caratteristiche fondamentali associate ai video di qualità. Gli algoritmi applicano quindi il modello ai video, in modo da determinare il miglior encoding possibile in relazione ai singoli contenuti.

Netflix ha inoltre mostrato alcuni esempi di streaming in HDR su smartphone. Per le dimostrazioni sono stati impiegati i nuovi smartphone LG G6, una scelta non casuale poiché questo modello sarà il primo tra quelli ritenuti idonei da Netflix a supportare l'High Dynamic Range (sia HDR10 sia Dolby Vision) tramite l'applicazione. Nell'immagine in apertura si possono notare soprattutto le differenze in termini di resa cromatica (Netflix punterà soprattutto su questo punto).

Yamaha supporterà l'assistente vocale Alexa di Amazon sui prodotti MusicCast

$
0
0

L'assistente vocale Alexa di Amazon è sempre più presente anche nel mercato audio-video. Dopo Sonos, gli Smart TV presentati al CES e i telecomandi Logitech Harmony, è la volta di Yamaha. Il produttore giapponese ha infatti annunciato un aggiornamento firmware che permetterà di integrare i controlli vocali di Alexa nella gamma MusicCast. Parliamo quindi dell'ecosistema multi-room (per la diffusione della musica in vari ambienti della casa) di Yahama. Gli utenti potranno sfruttare Alexa con soundbar, speaker e amplificatori home cinema.

Sul sito ufficiale di Yamaha UK sono presenti sia il breve comunicato sia una guida per collegare Echo Dot ai prodotti MusicCast. Al momento si può optare per il Bluetooth (che consente ai prodotti MusicCast di inviare anche l'audio) o per la connessione via cavo. L'aggiornamento firmware che poterà Alexa sui prodotti Yamaha arriverà in autunno.

"24: Legacy" da questa sera su Fox (canale 112 di Sky)

$
0
0

"24: Legacy", la serie che riprende l'eredità dell'originale "24" con Kiefer Sutherland (si tratta quindi di un "reboot"), andrà in onda da questa sera alle 21,00 su Fox, canale 112 della piattaforma satellitare di Sky. La struttura di base è rimasta (quasi) invariata a livello di struttura. Le vicende narrate copriranno un arco di 12 ore suddivise in altrettanti episodi (quindi 12 in tutto). Ovviamente non mancherà l'orologio che scandirà il trascorrere del tempo. Il protagonista della nuova serie è Eric Carter (Corey Hawkins: The Walking Dead, Straight Tutta Compton), un ex soldato tornato da una missione che aveva lo scopo di eliminare il leader terrorista Sheik Ibrahim Bin-Khalid.

Rientrato negli Stati Uniti, Carter scopre di essere il bersaglio dei seguaci di Sheik Ibrahim Bin-Khalid, decisi a vendicarsi. Braccato e senza nessuno di cui fidarsi, Eric si rivolge a Rebecca Ingram (Miranda Otto: Homeland, Il signore degli Anelli), ex capo della CTU (Counter Terrorist Unit), l'unità anti-terroristica, che coordinava le sue missioni in Medio Oriente. La donna è sposata con un senatore in corsa per la Casa Bianca (Jimmy Smits: Star Wars, NYPD, The Get Down). Insieme dovranno cercare di annientare le cellule dormienti attivatesi dopo la morte di Bin-Khalid.

Oculus Rift: attualmente non prevista la compatibilità per Mac

$
0
0

Il co-fondatore e capo di Oculus, Nate Mitchell, durante una intervista tenuta con i colleghi di TechCrunch, ha fornito diverse informazioni sul futuro del visore Rift e sulla sua eventuale compatibilità con dispositivi basati su sistema operativo MacOS.


Purtroppo le notizie non sono positive in quanto, benché non vengano chiuse completamente le porte, Mitchell afferma che l'integrazione non è stata inserita all'interno della loro tabella di marcia e, quindi, non è sicuramente prevista entro i prossimi sei mesi. Nonostante ciò, conferma l'interesse suo personale e dell'azienda verso questo ecosistema e promette che in futuro verrà presa in seria considerazione l'apertura al SO Apple.

Le dichiarazioni sono state, sicuramente più ottimistiche e "delicate" rispetto a quanto detto durante un evento Microsoft nel marzo 2016 dal secondo fondatore Palmer Luckey. Egli affermò che il loro supporto ai PC Apple sarebbe iniziato soltanto quando l'Azienda avesse realizzato prodotti qualitativamente validi e di fascia alta. Una affermazione che aveva fatto parecchio scalpore, motivata però dalle caratteristiche tecniche dei Mac che possedevano GPU in molti casi non all'altezza dei requisiti minimi richiesti da Oculus Rift.


E' vero anche che, con l'annuncio avvenuto nell'ottobre scorso, essi sono stati rivisti al ribasso garantendo la compatibilità anche con PC appartenenti alla fascia medio-bassa del mercato. Speriamo quindi possano esserci novità in questo senso anche per tutti gli utilizzatori di MacOS.

Infine, sempre durante l'intervista, Mitchell ha annunciato un importante taglio al prezzo dell'Oculus Rift acquistabile ora a 598$ (circa 568 euro) in combinazione con il controller Touch. Tale sconto non sembra ancora disponibile in Italia.

Per maggiori informazioni potete leggere l'intervista completa presente sul sito techcrunch.com .

Netflix rilascia un piccolo assaggio di "Mindhunter", la nuova serie di David Fincher

$
0
0

Netflix ha rilasciato il "teaser" trailer della serie "Mindhunter", creata da David Fincher, il regista dei film "Seven", "Fight Club", "Zodiac" e già impegnato su "House of Cards" (in qualità di produttore) per la stessa Netflix. La serie si basa sul libro "Mind Hunter: Inside the FBI’s Elite Serial Crime Unit" del 1996, scritto all''agente speciale John Douglas e da Mark Olshaker. Le gesta di Douglas hanno già ispirato altri personaggi di fantasia (tra libri e serie TV), come Jack Crawford in "Il Silenzio degli Innocenti", Will Graham in "Hannibal" e Jason Gideon in "Criminal Minds".


"Mindhunter" sarà ambientata nel 1979. Nel cast figurerà Jonathan Groff (Looking, Boss, Glee), nei panni di Holden Ford, un agente speciale FBI della Behavioral Science Unit. Ad affiancare Groff saranno Holt McCallany (Jack Reacher: Never Go Back, Sully, Blackhat), che intepreterà l'agente Bill Tench, Anna Torv (Fringe) e Coter Smith (X2). Fincher dirigerà tre episodi e co-produrrà la serie insieme a Charlize Theron.

"Mindhunter" arriverà su Netflix a ottobre.

Ecco i prezzi europei dei TV Samsung 2017 (QLED e Ultra HD)

$
0
0

I prezzi europei della nuova gamma TV Samsung 2017 sono trapelati in rete. Per il momento sono noti i listini tedesco e francese (quest'ultimo ancora suscettibile di alcune modifiche). Li riportiamo entrambi qui di seguito, ricordando che non tutti i modelli sono disponibili nei Paesi europei e che vi potranno essere differenze con il listino italiano.

Prezzi tedeschi:

QLED TV

  • Q9F 65": 5.499 Euro
  • Q8C 75": 6.499 Euro
  • Q8C 65": 4.499 Euro
  • Q8C 55": 3.499 Euro
  • Q7C 65": 3.799 Euro
  • Q7C 55": 2.799 Euro
  • Q7C 49": 2.499 Euro
  • Q7F 75": 5.599 Euro
  • Q7F 65": 3.599 Euro
  • Q7F 55": 2.599 Euro
  • Q7F 49": 2.299 Euro

Premium UHD TV

  • MU9009 65": 2.899 Euro
  • MU9009 55": 2.899 Euro
  • MU9009 49": 2.899 Euro
  • MU8009 ​​75": 4.799 Euro
  • MU8009 65": 2.699 Euro
  • MU8009 55": 1.899 Euro
  • MU8009 49": 1.599 Euro
  • MU7009 75": 4.499 Euro
  • MU7009 65": 2.499 Euro
  • MU7009 55": 1.699 Euro
  • MU7009 49": 1.399 Euro

UHD TV

  • MU6509 65": 2.199 Euro
  • MU6509 55": 1.399 Euro
  • MU6509 49": 1.149 Euro
  • MU6409 65": 2.049 Euro
  • MU6409 55": 1.249 Euro
  • MU6409 49": 999 Euro
  • MU6409 40": 829 Eur
  • MU6179 75": 3.299 Euro
  • MU6179 65": 1.799 Euro
  • MU6179 55": 999 Euro
  • MU6179 49": 849 Euro
  • MU6179 43": 749 Euro
  • MU6179 40": 729 Euro


Prezzi francesi:

QLED TV

  • Q9F 88": 19.999 Euro
  • Q9F 65": 4.999 Euro
  • Q8C 75": 5.999 Euro
  • Q8C 65": 3.999 Euro
  • Q8C 55": 2.999 Euro
  • Q7F 65": 3.499 Euro
  • Q7F 55": 2.499 Euro
  • Q7F 49": 1.999 Euro

Premium UHD TV

  • MU9005 65": 2.799 Euro
  • MU9005 55": 1.999 Euro
  • MU9005 49": 1.699 Euro
  • MU7005 85": 4.999 Euro
  • MU7005 75": 3.999 Euro
  • MU7045 65": 2.499 Euro
  • MU7045 55": 1.699 Euro
  • MU7045 49": 1.399 Euro

UHD TV

  • MU6645 65": 2.199 Euro
  • MU6645 49": 1.099 Euro
  • MU6405 65": 1.699 Euro
  • MU6405 55": 1.099 Euro
  • MU6405 49": 899 Euro
  • MU6105 75": 2.999 Euro
  • MU6105 49": 799 Euro

Per i prezzi italiani si dovrà attendere ancora un po'. Ovviamente non mancheremo di comunicarveli non appena saranno ufficializzati.

Per maggiori informazioni sui TV Samsung 2017 vi rimandiamo ai seguenti articoli:


Pixar spiega come vengono creati i film di animazione in un corso gratuito

$
0
0

Khan Academy ha realizzato un interessante corso gratuito chiamato "Pixar in a Box". L'iniziativa è nata grazia alla collaborazione della stessa Pixar, il celebre studio che ha realizzato numerosi film in CGI. Il corso è già disponibile da tempo e si arricchisce progressivamente con nuovi contenuti e contribuiti video, realizzati da alcuni degli autori della Pixar.

Il percorso creato sul sito di Khan Academy tocca vari punti, da quelli più artistici a quelli più tecnici. Si spazia dall'arte della narrazione alle videocamere virtuali, dalla modellazione degli ambienti al rendering, dall'animazione alla realizzazione dei personaggi.

Il corso cerca di fornire gli strumenti necessari anche per i neofiti, in modo che tutti possano muovere i primi passi nella creazione di idee originali. Pete Docter, premio Oscar nel 2009 con "Up" e nel 2015 con "Inside Out", ha dichiarato:

Speriamo che condividendo con voi come raccontiamo le nostre storie, possiamo ispirare studenti in tutto il mondo a raccontare le storie da loro create.

Il corso è disponibile a questo indirizzo.

Tre nuovi film su Ultra HD Blu-ray in uscita tra giugno e luglio

$
0
0

Altri tre nuovi film su Ultra HD Blu-ray si apprestano a giungere sul mercato italiano. Tra giugno e luglio arriveranno ""The Great Wall", "Proprio lui?" e "T2 Trainspotting". Come di consueto i film proporranno una doppia versione: nella confezione sarà presente un disco in versione Ultra HD Blu-ray e un disco in versione Blu-ray. Come accade di consueto non sono ancora disponibili le informazioni sulle tracce audio in italiano.


Le informazioni relative alla risoluzione del DI (Digital Intermediate) da cui sono ricavati i tre film sono purtroppo incomplete. Solo per "The Great Wall" è confermato un DI a risoluzione 4K. L'uscita di "The Great Wall" e "Proprio lui?" è prevista per giugno, mentre "T2 Trainspotting" arriverà a luglio.

Juventus - Milan: come seguirla a risoluzione Ultra HD

$
0
0

Mediaset Premium ha ufficialmente annunciato la trasmissione dell'incontro Juventus - Milan a risoluzione Ultra HD. La partita, in programma il 10 marzo alle ore 20,45, andrà in onda su Premium Sport 4K, canale 391 del digitale terrestre. Per la visione sarà necessario disporre di una Premium Smart Cam o di una CAM HD da inserire in un TV tra quelli compatibili. I televisori Ultra HD devono supportare le trasmissioni in HEVC a 50 fotogrammi al secondo.

Mediaset ha anche deciso di estendere la visione ad un'ampia platea di utenti. Potranno quindi seguire l'incontro tutti gli abbonati Premium dotati di un televisore 4K abilitato, indipendentemente dalla composizione dell’abbonamento e senza alcun costo aggiuntivo. Anche gli utenti dotati di tessera ricaricabile con diritto Serie A attivo potranno vedere la partita. Come ultima opzione sarà possibile acquistare il singolo evento in modalità pay per view. La lista dei TV Ultra HD abilitati alla visione è disponibile qui.

Ricordiamo che le partite già trasmesse in Ultra HD sono disponibili on demand tramite le applicazioni Premium Play e Premium Online.

Sony presenta le nuove TV e soundbar in arrivo in Italia nel 2017

$
0
0

Sony ha mostrato la gamma di prodotti con un evento organizzato per la stampa italiana. Nel corso della presentazione abbiamo potuto vedere tutti i nuovi TV in arrivo nel corso del 2017 e anche altre tipologie di dispositivi, come ad esempio le soundbar e l'amplificatore home cinema con Dolby Atmos. Sono state inoltre fornite varie informazioni, più o meno tecniche, sulle tecnologie Sony e abbiamo anche potuto assistere ad alcune demo comparative tra i TV Sony 2016 e 2017 e anche con alcuni modelli della concorrenza.

GAMMA AUDIO/VIDEO 2017

Per l'anno in corso Sony punterà ovviamente sulla rinnovata gamma TV (con una conferma dal 2016), sulle nuove soundbar (con modelli compatti e altri dotati di supporto al Dolby Atmos) e sul nuovo lettore Ultra HD Blu-ray, il primo realizzato dal marchio giapponese.

Iniziamo dai TV: l'offerta si articolerà su tre livelli. Alla base troviamo le serie LCD Full HD RE4, WE6 e WE75. La caratteristica più interessante consiste nel supporto a HDR, per la prima volta disponibile anche su prodotti non dotati di risoluzione Ultra HD. Chi cerca un prodotto più economico, magari per allestire una postazione di gioco con una console, potrà quindi trovare più scelta senza dover necessariamente investire cifre superiori per un TV UHD.

Sul livello superiore si posizionano i TV 4K HDR, ovvero le serie XE80 e XE85. La fascia alta è invece composta dalle serie 4K HDR Premium: XE90, XE93, XE94, ZD9 e gli OLED della serie A1. La serie ZD9 resterà quindi a listino anche quest'anno e andrà ad affiancare gli OLED al vertice della gamma. Sony ha confermato che non esiste un top di gamma vero e proprio: a seconda delle condizioni d'uso si possono riscontrare pregi e difetti per entrambe le tecnologie. Buone notizie anche per quanto riguarda gli aggiornamenti.

Oltre a confermare l'arrivo di Android 7.0 su tutti gli Android TV Sony (2015, 2016 e 2017), Sony ha anche annunciato l'arrivo di HLG (Hybrid Log-Gamma) sui TV 2016 e 2017. HLG è il formato creato da BBC e NHK per gestire le trasmissioni televisive in HDR. La sua particolarità consiste nella possibilità di veicolare video in HDR e SDR (Standard Dynamic Range) con un solo flusso. I TV compatibili sono in grado di riconoscere i metadati e visualizzare il video in HDR, mentre gli altri offrono semplicemente la visione in SDR. Si può quindi evitare di dover utilizzare due canali distinti per HDR e SDR.


Un'altra novità arriverà sui TV dotati del processore video più avanzato, ovvero il 4K HDR X1 Extreme. Ad integrarlo sono le serie ZD9, XE93, XE94 e gli OLED A1. Per tutti arriverà il supporto al formato Dolby Vision (proprietario Dolby per i video in HDR) per mezzo di un aggiornamento firmware (per maggiori informazioni vi rimandiamo a questo articolo). Proprio il processore viene considerato da Sony come uno degli elementi chiave per ottenere la miglior qualità delle immagini.

Gli altri componenti sono invece relativi al tipo di pannello: al processore va affiancata la tecnologia OLED o LCD con una retroilluminazione più sofisticata della norma. Nello specifico si citano la Backlight Master Drive della serie ZD9, la Slim Backlight Drive + della serie XE93 e la retroilluminazione Full LED Array della serie XE94. Tutti questi LCD sono dotati di local dimming.

Un buon video richiede anche un audio di pari livello per poter garantire un'esperienza appagante. Sony ha condotto una serie di analisi di mercato per capire quali sono le tendenze e la disposizione media dei salotti nel mondo. Mediamente si parla di ambienti con dimensioni inferiori ai 25 metri quadrati.

Per questo motivo è stato deciso di proporre due nuove soundbar compatte, capaci di migliorare l'audio dei TV senza creare difficoltà nell'installazione. I modelli prendono il nome di HT-MT300/301 (differiscono soltanto per il colore) e HT-MT500. Ad affiancarle è la HT-ST5000, un prodotto molto differente compatibile con Dolby Atmos. a Completare la gamma di prodotti sono l'amplificatore home cinema STR-DN1080 e il lettore Ultra HD Blu-ray UBP-X800.

Soundbar HT-MT300/301

HT-MT300 e HT-MT301 misurano 500 x 54 x 103 mm e sono accompagnata da un subwoofer wireless con dimensioni pari a 95 x 383 x 365 mm. Il subwoofer può essere posizionato sia in verticale sia in orizzontale: in questa posizione è possibile collocarlo anche sotto a un divano per via dell'altezza molto contenuta.

Si tratta di soluzioni compatte facili da mimetizzare all'interno del nostro salotto e capaci di offrire un'esperienza acustica di qualità elevatissima. Il modello HT- MT500 a 2.1 canali è perfino in grado di effettuare l'upscaling, così da ottimizzare ogni suono. Compreso anche un sottile subwoofer wireless che completa la dotazione.

La soundbar compatta HT-MT500 è disponibile in nero antracite al prezzo di listino di 600€. La HT-MT300, anch'essa proposta in nero antracite, è già disponibile a circa 380€ (dal 8 marzo), mentre la variante in bianco panna (MT301) arriverà solo in questo mese di marzo.

I nuovi TV OLED LG punteranno anche sulla qualità audio con Dolby Atmos

$
0
0

La gamma TV OLED 2017 di LG sarà caratterizzata anche da una novità a livello audio. La collaborazione tra il marchio coreano e Dolby porterà sui nuovi modelli un'altra delle tecnologie Dolby che si affiancherà a Dolby Vision (già presente sugli TV 2016), il formato più avanzato per la gestione di HDR. Gli OLED 2017 supporteranno anche Dolby Atmos, il formato "object-based" (uno dei due esistenti: l'altro è DTS:X) ormai sempre più diffuso nel mercato audio-video. LG sembra puntare con forza su questa caratteristica, non a caso ha anche realizzato un video (lo riportiamo in fondo all'articolo) per sottolinearne la presenza.

Dolby Atmos permette di aggiungere ad un normale flusso multi-canale una serie di "oggetti", ovvero suoni precisamente individuati come ad esempio il ronzio di una mosca o il rumore di un elicottero o di un aereo. I suddetti suoni vengono identificati come oggetti in fase di produzione dei contenuti. In questo modo è possibile controllarne la riproduzione in modo molto più accurato, assegnandoli a determinati diffusori e seguendone lo spostamento nel tempo e nello spazio. In termini più semplici si tratta di una tecnologia che cerca di ricreare il preciso posizionamento dei suoni in uno spazio tridimensionale.


Il supporto sarà presente su tutte le serie in uscita: W7, G7, E7, C7 e B7. A cambiare è la sezione audio dei vari modelli. B7 e C7 utilizzano speaker in configurazione 2.2 con una potenza di 40W complessivi. E7 integra una soundbar 2.2 con uguale potenza mentre G7 ne impiega una più sofisticata con 4.2 canali e una potenza di 60W. La versione più evoluta è quella della serie W7, con una vera e propria soundbar separata dal corpo dei TV e con speaker (motorizzati a scomparsa) dedicati ai canali superiori (quelli che idealmente andrebbero collocati sul soffitto).

Per maggiori informazioni sulla gamma OLED 2017 di LG vi rimandiamo a questi articoli:

Viewing all 9142 articles
Browse latest View live